Trova risorse e informazioni legali
P1. Privacy e tutela dei minori
È vietato pubblicare foto o video che ritraggono minori riconoscibili senza il consenso scritto di chi esercita la responsabilità genitoriale. Lo stesso vale per dati sensibili o informazioni personali relative a qualunque associato.
⸻
P2. Comunicazioni Istituzionali e Newsletter
Con l’adesione all’Orchestra Giovanile Percussioni APS ETS, tutti gli associati — inclusi minorenni (tramite chi esercita la responsabilità genitoriale), maggiorenni, soci sostenitori e volontari — accettano di poter ricevere comunicazioni via e-mail da parte dell’associazione.
Tali comunicazioni potranno includere:
• aggiornamenti su eventi, attività e iniziative associative;
• informazioni istituzionali e modifiche a regolamenti, statuto o termini e condizioni;
• avvisi importanti o contenuti informativi utili per la partecipazione attiva alla vita associativa.
Le e-mail potranno essere inviate anche tramite sistemi automatizzati e/o software di gestione newsletter. L’iscrizione a queste comunicazioni è automatica con l’adesione all’associazione, e ciascun associato potrà richiederne la disiscrizione in qualsiasi momento, salvo le comunicazioni obbligatorie di natura istituzionale.
P3. Violazioni e Conseguenze
La violazione di questa policy comporta:
• Sospensione o revoca dell’accesso all’archivio
• Eventuali provvedimenti disciplinari interni all’associazione
• Possibili azioni legali in caso di violazione di diritti d’autore o danni alla riservatezza.
TU1: Finalità e Riservatezza dei Contenuti
Tutti i file presenti nell’archivio digitale dell’associazione (spartiti, documenti, locandine, autorizzazioni, foto, video, ecc.) sono destinati esclusivamente all’uso interno e devono rimanere all’interno dell’ambiente controllato dell’archivio.
È vietata qualsiasi forma di diffusione, condivisione, pubblicazione o rivendita, anche parziale, dei contenuti archiviati senza autorizzazione scritta del Consiglio Direttivo.
⸻
TU2. Uso Consentito per i Musicisti
I musicisti autorizzati possono accedere agli spartiti a loro assegnati ed è consentita la sola stampa per uso personale o per attività dell’associazione.
Non è permesso pubblicare, caricare online o condividere in qualsiasi forma i file, né divulgarli a persone esterne all’associazione.
⸻
TU3. Accettazione delle Condizioni
L’accesso all’archivio implica l’accettazione integrale delle presenti condizioni. Ogni utente è tenuto a rispettare la riservatezza e il corretto utilizzo del materiale disponibile.
IP1. Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati è Orchestra Giovanile Percussioni APS ETS, con sede legale in Via delle Prigioni snc, 67028 – San Demetrio ne’ Vestini (AQ), C.F./P.IVA 93121270669. Email: direzione@newpercussion.it Modulo contatti: www.newpercussion.it/parliamone
⸻
IP2. Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile del trattamento designato è Giancarlo Turco. Per qualsiasi richiesta relativa alla privacy o all’esercizio dei diritti dell’interessato, è possibile utilizzare i contatti indicati al punto 1.
⸻
IP3. Tipologie di dati trattati
L’associazione tratta le seguenti categorie di dati personali:
• Dati anagrafici: nome, cognome.
• Dati di contatto: indirizzo email, eventuale numero di telefono.
• Dati multimediali: fotografie, video, registrazioni audio.
• Dati di navigazione: indirizzi IP, log di accesso, cookie tecnici e di analisi (Google Analytics, con IP anonimizzato).
• Eventuali altri dati forniti volontariamente tramite moduli cartacei o online.
⸻
IP4. Modalità di raccolta
I dati possono essere raccolti tramite:
• Moduli cartacei di iscrizione o adesione.
• Form online su Jotform o moduli presenti sul sito web.
• Iscrizione alla newsletter.
• Registrazione e partecipazione ad eventi.
• Cookies e strumenti di analisi.
• Riprese fotografiche, video e audio durante eventi, prove, concerti o attività istituzionali.
• Live streaming su YouTube, Facebook, Instagram (solo per eventi selezionati).
⸻
IP5. Finalità e base giuridica del trattamento
I dati sono trattati per le seguenti finalità:
1 Gestione amministrativa e organizzativa dell’associazione. (Base giuridica: esecuzione di un contratto o misure precontrattuali – art. 6, par. 1, lett. b GDPR).
2 Invio di comunicazioni relative alle attività dell’associazione. (Base giuridica: consenso dell’interessato – art. 6, par. 1, lett. a GDPR).
3 Gestione degli utenti nell’archivio privato su NAS Synology. (Base giuridica: esecuzione di un contratto – art. 6, par. 1, lett. b).
4 Analisi statistiche interne in forma aggregata e anonima. (Base giuridica: interesse legittimo – art. 6, par. 1, lett. f).
5 Realizzazione e pubblicazione di contenuti multimediali (foto, video, audio) su sito web, social network e canali ufficiali. (Base giuridica: consenso – art. 6, par. 1, lett. a).
6 Tutela legale e gestione di eventuali contenziosi. (Base giuridica: interesse legittimo – art. 6, par. 1, lett. f).
⸻
IP6. Minori
Per la pubblicazione di immagini o video che ritraggono minori di 18 anni, viene richiesto specifico consenso scritto da parte di chi esercita la responsabilità genitoriale. L’associazione accetta la partecipazione di utenti di età superiore ai 13 anni.
⸻
IP7. Comunicazione e trasferimento dei dati
I dati non vengono ceduti a terzi per finalità commerciali. Possono tuttavia essere comunicati a:
• Fornitori di servizi informatici e di cloud storage (Google Drive, iCloud, Synology Drive).
• Piattaforme per la gestione di moduli online (Jotform).
• Servizi di analisi web (Google Analytics, con IP anonimizzato).
Trasferimenti extra-UE: alcuni dati possono essere trattati su server situati negli Stati Uniti (ad es. Google e Jotform), nel rispetto delle clausole contrattuali standard previste dal GDPR.
⸻
IP8. Sicurezza dei dati
L’associazione adotta misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati, tra cui:
• Backup regolari su iCloud, Google Drive e NAS Synology.
• Accesso ai dati sensibili limitato in base al ruolo all’interno del Consiglio Direttivo.
• Autenticazione sicura per l’accesso al NAS e agli archivi.
• Restrizioni ai permessi di lettura/scrittura secondo le mansioni.
⸻
IP9. Tempi di conservazione
I dati vengono conservati per:
• Fino a 7 anni dalla richiesta di cancellazione dell’interessato.
• I documenti amministrativi e contabili possono essere conservati più a lungo in base agli obblighi di legge.
⸻
IP10. Diritti dell’interessato
Ai sensi degli articoli 15-22 del GDPR, l’interessato ha diritto di:
• Accedere ai propri dati personali.
• Chiedere la rettifica o la cancellazione.
• Limitare o opporsi al trattamento.
• Revocare il consenso in qualsiasi momento.
• Ottenere copia dei dati in formato strutturato (portabilità).
• Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Le richieste vanno inviate:
• Tramite il modulo contatti: www.newpercussion.it/parliamone
• All’indirizzo email: direzione@newpercussion.it
• All’email alternativa: advocoroma@gmail.com
⸻
IP11. Cookie e strumenti di tracciamento
Il sito utilizza cookie tecnici e di analisi anonima tramite Google Analytics. Per maggiori dettagli si rimanda alla Cookie Policy dedicata.
T1. Partecipazione agli Eventi Musicali
Possono esibirsi durante gli eventi organizzati dall’Orchestra Giovanile Percussioni APS ETS esclusivamente:
* i soci regolarmente iscritti alla nostra associazione;
* i membri di associazioni partner riconosciute, con cui è stato formalizzato un accordo di collaborazione. Eventuali eccezioni devono essere approvate dal Direttore artistico.
⸻
T2. Pubblicazione da parte dei privati
Tutti i soggetti esterni all’associazione (privati cittadini) possono pubblicare contenuti legati all’“Orchestra Giovanile Percussioni APS ETS” esclusivamente se tali contenuti documentano momenti musicali riconducibili all’attività artistica dell’ensemble.
⸻
T3. Obblighi degli associati
Gli associati sono tenuti, su richiesta dell’Organo di Amministrazione, a fornire una copia del contenuto che intendono pubblicare o che è già stato pubblicato. Il Consiglio Direttivo ha la facoltà di richiedere la rimozione di qualsiasi contenuto pubblicato da un associato; in tal caso, l’associato è obbligato a procedere all’eliminazione senza indugio.
⸻
T4. Materiale grafico e comunicazioni ufficiali
Tutte le grafiche, gli inviti e i comunicati stampa che riportano il nome, il logo o fanno riferimento alle attività dell’Orchestra Giovanile Percussioni APS ETS devono essere preventivamente sottoposti all’approvazione del Referente nominato dal Consiglio Direttivo, nonché alla conferma dell’Organo di Amministrazione dell’associazione anche a posteriori.
⸻
T5. Uso del logo e dell’identità visiva
Il logo ufficiale e qualsiasi elemento dell’identità visiva dell’associazione (colori, font, grafica coordinata) possono essere utilizzati solo previa autorizzazione dell’amministrazione. È vietato modificarli, distorcerli o utilizzarli per fini personali, politici o commerciali.
⸻
T6. Contenuti non consentiti
Non sono ammessi contenuti:
• che danneggino l’immagine dell’associazione;
• con linguaggio inappropriato, offensivo o discriminatorio;
• di natura politica, commerciale o religiosa, salvo previa approvazione dell’organo direttivo.
⸻
T7. Canali ufficiali e gestione dei social
Solo le persone designate dall’amministrazione sono autorizzate a gestire i canali ufficiali (sito web, social media, email istituzionali). Qualsiasi comunicazione pubblica a nome dell’associazione deve essere concordata preventivamente.
⸻
T8. Sanzioni
Eventuali violazioni delle presenti disposizioni potranno comportare provvedimenti disciplinari da parte del Consiglio Direttivo, in conformità allo statuto e al regolamento interno dell’associazione.
⸻
T9. Partecipazione alle attività artistiche
L’adesione all’associazione Orchestra Giovanile Percussioni APS ETS non comporta automaticamente il diritto a partecipare a uno o più concerti o a tutte le attività artistiche programmate.
La partecipazione ai concerti, alle prove e ad altri eventi musicali è stabilita dal Direttore Artistico, il quale si riserva la facoltà di selezionare i partecipanti in base a criteri artistici, organizzativi e formativi.
Sarà inoltre il Direttore Artistico a definire per ciascun associato:
• gli eventi a cui è invitato a partecipare;
• il repertorio da eseguire;
• il ruolo e lo strumento assegnato.
Tale organizzazione ha lo scopo di garantire la qualità musicale dell’ensemble, la coerenza artistica dei progetti e il rispetto delle esigenze logistiche.
Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2025.
Ultimo aggiornamento: 25 agosto 2025.