Siamo un’associazione di promozione civica, culturale e sociale senza scopo di lucro, che opera in Abruzzo.
Il nostro obiettivo è promuovere la cultura musicale e artistica, valorizzando l’attività d’orchestra e la sua storia.
Organizziamo eventi, concerti, corsi, incontri e progetti educativi per diffondere la musica tra giovani e adulti, anche in collaborazione con scuole, enti e altre associazioni. Ci impegniamo a rendere la cultura accessibile a tutti, inclusi i più fragili, attraverso attività inclusive e musicoterapia.
L'età media dei componenti è 14 anni, e l’Orchestra è diretta dal Maestro Andrea D'Intino.
Si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio A. Casella de L’Aquila sotto la guida del maestro M. Di Rocco. Frequenta i corsi di alto perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il maestro A. Catone e dell’Orchestra Giovanile Internazionale F. Fenaroli con i maestri G. Cappelleto, M. Bianchini, A. Catone.
Nel 2004, 2006 e 2007 è vincitore delle audizioni per timpani e percussioni presso il Teatro Marrucino di Chieti. Nel 2007 è finalista al Teatro Regio di Torino, nel 2008 e nel 2012 idoneo presso l’Orchestra Haydn di Bolzano, nel 2009 presso il Teatro Lirico di Cagliari e l’Orchestra Sinfonica di Roma.
Nel 2010 e nel 2012 consegue le idoneità presso l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
Ha collaborato con il Teatro alla Scala, la Filarmonica della Scala, i Cameristi della Scala.
Nel 2011 vince l’audizione per timpani per l’Istituzione Sinfonica Abruzzese e vi collabora per diverse stagioni concertistiche. Ha collaborato inoltre con l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra Sinfonica di Roma, con l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, del Teatro Regio di Torino e del Teatro dell’Opera di Roma; l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, l’orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra Internazionale d’Italia, la Filarmonica 900 del Teatro Regio di Torino.
È stato diretto da celebri direttori d’orchestra tra i quali C. Abbado, D. Barenboim, R. Chailly, Z. Mehta, M. W. Chung, D. Gac, P. Ectvos, F. Luisi, V. Gergiev, D. Matheuz, P. Jordan, D. Renzetti, C. Eschenbach, S. Asbury, I. Metzamacher, R. Abbado, A. O. Estrada, D. Rustioni, J. Conlon, Sir G. Mariner, P. Bellugi, G. Kuhn, G. Gelmetti.
Dal 2017 è timpanista dell’Orchestra da camera di Pescara “Colobrì Ensemble”.
Con il Trio “I Percussionisti Teatini” si esibisce al “Rhazene Festival” di Budapest; ha all’attivo diverse pubblicazioni tra cui il Concerto per Timpani e Pianoforte (2024).
È Direttore Artistico dell’Orchestra Giovanile delle Percussioni e fondatore del “Campus Nazionale delle Percussioni” collaborando con l’associazione musicale “Il Tamburo Battente”, arrivato alla sesta edizione.
È tutor della sezione percussioni per l’Orchestra giovanile “C. Monteverdi” di Ripa Teatina.
È titolare della cattedra di percussioni presso l’I.C. “G. Mazzini” de L’Aquila.
Crediamo nel potere della musica come strumento di crescita personale e sociale. Per questo ci avvaliamo principalmente del contributo volontario dei nostri soci, creando occasioni di scambio, formazione e partecipazione.